Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Morosini, Lucheschi
Data creazione XVIII
Comune Colle Umberto
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Morosini, 16vittorio.luccheschi@gmail.com
Posizione Latitudine: 45.926782
Longitudine: 12.345940
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Sul finire del XVIII secolo, la villa diventò dimora della famiglia veneziana Morosini, che aveva acquistato la proprietà dai Sarmede all'inizio dello stesso secolo. Nel 1850 i Lucheschi acquisiscono la proprietà che viene ampliata con la costruzione di numerosi annessi, tra cui le barchesse. Danneggiata durante la I Guerra Mondiale, il complesso monumentale fu integralmente restaurato con ingenti lavori che si protrassero fino al 1924. Il complesso, eretto con impianto a "C", vede al centro il nucleo abitativo padronale e ai lati le due barchesse. La villa è composta da un blocco centrale più alto, di tre piani, e da due ali simmetriche ai lati, di due piani. Il lungo fronte principale, uguale a quello a nord, mostra caratteri classici: tre serie di finestre definiscono i piani, in corrispondenza del settore centrale, sopra la porta d'ingresso, esce a sbalzo il poggiolo circolare con parapetto in ferro sul quale apre la finestra centinata del piano nobile, mentre una trabeazione e un frontone triangolare centrale definiscono il coronamento del prospetto. A sud-est è collocata la prima barchessa, ex scuderia, con le grandi arcate dell'arioso portico sopra il quale troneggia l'orologio datato 1857. A nord-ovest la seconda riprende il motivo ad archi e qui si succedono la limonaia, la cantina e i granai. Alla villa è annessa una cappella gentilizia dedicata alla Madonna di Serravalle, il cui aspetto attuale è verosimilmente dovuto ai lavori ottocenteschi voluti dai Lucheschi."

Riassunto

Dalla proprietà Morosini della fine del 700, la Villa passò nel 1850 ai Lucheschi che l'ampliarono e la rinnovarono. àˆ dotata di giardini di assetto formale.

Descrizione

Di fronte alla villa un primo giardino, dal pregevole arredo in pietra, si prolunga nella valle antistante con un vialone erboso delimitato da pini e cipressi, culminante in un piccolo spiazzo verde con al centro un finto pozzo, sul retro, un secondo giardino all'italiana è ornato da una fontana quadrata e grandi magnolie.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Barchessa, Cantina, Fontana, Granai, Limonaia, Scuderia.

Note : Magnolie.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Monicelli F., Montagner S., Guida alle ville venete, Verona, 2000. Chiovaro S. (a cura), Ville Venete: la Provincia di Treviso, Venezia, 2001.