Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Alpago Novello
Data creazione XVIII
Comune Trichiana
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Frontin, 92
Posizione Latitudine: 4607201
Longitudine: 12.150611
Fonte Cremona, Alessandro, 2014

Cronologia

L'intervento di sistemazione più importante risale al 700, con qualche integrazione nei secoli XIX e XX. La forma dell'edificio, rettangolare, compatto, a schema tripartito con abbaino timpanato, è piuttosto anomala rispetto ai canoni locali: oltre a derivare dalla trasformazione di edifici minori precedentemente esistenti, presenta un tetto a quattro falde di sapore nordico, più che veneto, quasi una villa di campagna inglese. Il complesso è costituito da due corpi rustici e da un piccolo oratorio della prima metà del secolo XVI, dove si conserva un ciclo ad affresco attribuito a Cesare Vecellio ora parzialmente deteriorato. La villa subଠnotevoli danni durante la I Guerra Mondiale.

Riassunto

Il complesso fu sistemato nel 700 assieme al piccolo giardino e al vasto prato antistante la facciata principale.

Descrizione

L'ingresso laterale al complesso, definito da una cancellata in ferro posta tra quattro pilastri sormontati da statue in pietra di Vicenza, immette in un giardino stretto, delimitato a sud da un basso muretto intervallato da piccoli obelischi di pietra e interrotto da un lungo viale che segna perpendicolarmente il vasto prato antistante il fronte principale. A ovest si trovava un tempo l'orto, trasformato ora in piccolo frutteto, con adiacente un berceau di carpini.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Berceau, Cancellata, Frutteto, Muretto, Obelisco, Statua.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano, 1982, pp. 416-418