Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Foscarini Cornaro
Data creazione XIX
Comune Gorgo al Monticano
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Palazzi, 10infohotel@villafoscarini.com
http://www.villafoscarinicornaro.net/it
Posizione Latitudine: 45.779395
Longitudine: 12.552192
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

La costruzione della Villa Foscarini Cornaro sono assegnabili alla metà del 500, quando la proprietà era della famiglia Morosini. Successivamente fu possesso di altre famiglie veneziane influenti, i Foscarini, i Cornaro, i Mocenigo e i Revedin, fino a che, nei primi anni del 900, passò ai Giol che separarono la chiusa originaria in due parti, quella della villa padronale (oggi Villa Revedin) e quella delle barchesse e degli annessi. Originale è la barchessa orientale, mentre l'altra risalirebbe alla prima metà del 700. Gli altri edifici sono databili alla seconda metà del 700, con interventi successivi, sistemati probabilmente su commissione di Elisabetta Cornaro che si ritirò nella tenuta dopo la morte del marito Pietro Foscarini, nel 1745. Alcune parti del complesso furono utilizzate, durante la II Guerra Mondiale, come caserma per le truppe tedesche, e, nel 1943, ospitarono le famiglie dei funzionari del Ministero dell'Agricoltura. Recentemente restaurato, l'insieme è oggi adibito a relais.

Riassunto

La Villa, originaria della metà del 500, fu ampliata nel 700, ma agli inizi del 900, divenuta della famiglia Giol, fu suddivisa in più proprietà scorporando l'edificio padronale (oggi Villa Reverdin) dagli annessi. Tra questi è una barchessa cinquecentesca, mentre il giardino è moderno.

Descrizione

Il viale d'accesso, punteggiato di carpini, dopo aver costeggiato sulla sinistra un giardino formale di recente realizzazione, affianca l'edificio principale: nella corte racchiusa tra questo e le due barchesse parallele è disposto un giardino padronale suddiviso in quattro aiuole, le prime tre di gusto informale, con piante di alto fusto, l'ultima, originariamente antistante la villa padronale oggi Reverdin, caratterizzata da elaborati motivi di siepi modellate, ornato da statue e piante d'alto fusto.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Barchessa, Siepi topiate, Statua.

Note : Carpini: viali

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Chiovaro S. (a cura), Ville Venete: la Provincia di Treviso, Venezia 2001