Identificazione della descrizione
Nome del parco Ca' Marcello
Data creazione XVI e XVIII
Comune Piombino Dese
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Via dei Marcello, 13Levadainfo@camarcello.it
http://www.camarcello.it/
Posizione Latitudine: 45.622830
Longitudine: 12.062119
Fonte juin-14

Cronologia

la Villa fu fatta erigere nella prima metà del 1500 dalla nobile famiglia dei Marcello. Fu poi ampliata, arredata e finemente decorata nel XVIII secolo, epoca in cui fu realizzato anche il parco.

Riassunto

Villa storica palladiana.

Descrizione

La villa, ancora vissuta e mantenuta dalla nobile famiglia veneziana dei Marcello, fu eretta nella prima metà del Cinquecento. Fu poi ampliata, arredata e finemente decorata nel XVIII secolo, epoca in cui fu realizzato anche il parco. Il parco secolare di Ca' Marcello è idealmente divisibile in due aree: il giardino all'italiana e il parco all'inglese. Nel complesso, il parco ha una estensione di circa 90.000 mq e avvolge la villa da ogni lato. Fu creato verso la metà del XVIII secolo, periodo in cui la villa subଠle modifiche ancora oggi visibili, con l'edificazione della nuova facciata con semicolonne a capitello ionico, i balconi, le due logge laterali e la serie di statue che adornano il timpano e le terrazze. Il giardino anteriore è all'italiana, con la fontana arricchita dall'elemento statuario centrale, i giochi di fiori, prati, siepi e le altre statue mitologiche. Da qui si ha una visione completa del maestoso impianto della villa, con la facciata collegata alle ali porticate laterali (le 'barchesse'). Varie sono le piante da fiore del giardino, con fioriture alternate da aprile a ottobre (forsizia, magnolia, viburno e maonia sono le essenze principali). Proseguendo il cammino nel vasto e rigoglioso parco all'inglese che si estende tutto intorno alla villa, tra lunghi viali di carpini, tigli e farnie, si incontrano alcune specie molto rare per la loro longevità : le più meritevoli di nota sono un carpino e un liriodendro tricentenari, tra i più antichi del Veneto, un tiglio, un faggio rosso e un platano, anch'essi secolari e in ottima salute. Una piccola parte del parco è riservata ai fiori da taglio e al vivaio, che garantisce il rinnovamento continuo delle specie. Oltre al patrimonio botanico, la passeggiata porta il visitatore ad ammirare la torre colombaia, un tempo utilizzata per l'allevamento dei colombi, che costituivano un prelibato ingrediente delle ricette locali tradizionali ma anche un importante mezzo di comunicazione per la corrispondenza tra la terraferma e Venezia. All'interno del parco si trovano poi l'oratorio e un ampio specchio d'acqua, la 'Peschiera', ottenuta riempiendo d'acqua corrente la cava di sabbia e argilla per la creazione delle malte e dei mattoni con cui fu costruita la villa e che ebbe in seguito la funzione di allevamento ittico di casa. Ancora oggi la peschiera è popolata da diverse specie di pesci (grandi carpe cinesi, scardole, pescegatti) visibili passeggiando lungo le sue rive. Adiacente alle antiche cucine, si trova poi la piccola fattoria. Galline, tacchini, oche e anatre, pavoni, capre, conigli sono alcuni animali domestici che si incontrano nella zona a loro riservata. Le voliere ospitano anche fagiani, colombi, piccioni, quaglie e pulcini. Infine, alcune parti del parco sono a bosco, con vialetti, punti di sosta e percorsi romantici adornati da numerose statue di animali e personaggi realistici o fiabeschi, come le curiose serie 'dei nani e delle scimmie musicanti'.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : all'italiana

Strutture architettoniche : Barchesse, Fattoria, Fontana con apparato statuario, Oratorio, Peschiera, Serie di statue, Torre colombaria, Voliera.

Note : Carpini, Carpino (secolare), Faggio rosso, Farnia, Forsizia, Liriodendro (secolare), Magnolia, Maonia, Platano (secolare), Tigli, Tiglio (secolare), Viburno.

Misura : 9ha

Visitabile : aperto al pubblico