Identificazione della descrizione
Nome del parco "Villa Fabris, Guarnieri, detta "San Giuseppe"
Data creazione XVII
Comune Feltre
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via San Giuseppe, 8
Posizione Latitudine: 46.008114
Longitudine: 11.895554
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"La villa sorge in posizione dominante e gode di una splendida vista sulla conca feltrina. In precedenza nel sito doveva sorgere la villa dei Tomitano, di cui probabilmente rimane nel giardino parte delle strutture murarie della torre. Fu riedificata agli inizi del 700 dalla famiglia Fabris e dal 1835 passò in varie mani fino a pervenire nel 1860 alla famiglia Guarnieri che ne definଠl'attuale aspetto e tuttora la detiene. Il complesso è costituito dalla casa padronale a schema tripartito, dagli edifici indipendenti dell'oratorio, delle scuderie, della torre, dal giardino terrazzato e dal parco. La casa padronale, risalente al secolo XVIII e originariamente configurata a "C", presenta un basso timpano in una facciata decorata da affreschi a motivi architettonici di gusto eclettico opera di Goffredo Sommavilla, lavori eseguiti per il riammodernamento voluto dopo il 1860 che ha caratterizzato anche il gusto degli interni. L'oratorio, dedicato a S. Giuseppe, fu edificato nel 1719 per ordine di Giovanni Fabris: sul movimentato fastigio dell'altare marmoreo, realizzato dal veneziano B. Tabacco, sono poste tre statue del bassanese Torretti eseguite nel 1722."

Riassunto

La villa sorge in posizione dominante e gode di una splendida vista sulla conca feltrina. Fu riedificata agli inizi del '700 dai Fabris e nel 1860 pervenଠalla famiglia Guarnieri che ne definଠl'attuale aspetto e tuttora la detiene. Il complesso è costituito dalla casa padronale, dall'oratorio, dalle scuderie, dalla torre, dal giardino formale terrazzato e dal parco.

Descrizione

Lo splendido giardino, un tempo disseminato di chioschi, pergole e alberi di varie specie, si dispone su tre livelli terrazzati dove, successivamente, fu inserita la scalinata centrale arricchita da una ricca balaustra coronata da vasi. La spianata sottostante è occupata da un parterre geometrico impreziosito da statue e siepi di bosso sagomate. Sul lato destro si erge una torre in stile neogotico mentre la parte alta è chiusa delle scuderie ottocentesche. L'ampio parco si svolge a nord-ovest, realizzato dopo il 1860 è caratterizzato da una carpinata secolare, impiantata nel 1880, e da un lungo spazio erboso, cinto verso sud da varie specie arboree.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Scuderie, Torre ottagonale.

Note : Carpini

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello, Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano,1982, pp. 328-329.