Identificazione della descrizione
Nome del parco "Giardino Botanico Alpino del Cansiglio "Giovanni Giorgio Lorenzoni"
Data creazione 1972
Comune Tambre
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Stato
Coordinate località Pian del Cansiglioelena.piutti@venetoagricoltura.org
http://www.ortobotanicoitalia.it/veneto/cansiglio/
Posizione Latitudine: 46.07975
Longitudine: 12.41493
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Istituito nel 1972 dal professore di botanica dell'Università di Padova, Giangio Lorenzoni, e da Giovanni Zanardo, allora ispettore dell'Azienda di stato foreste demaniali, il Giardino Botanico Alpino ha come principale obiettivo lo studio e la salvaguardia delle specie botaniche del massiccio Cansiglio-Cavallo, insieme allo sviluppo dell'attività didattica conseguente alla sua apertura al pubblico. Nel 1994 è stato dedicato alla memoria del prof. Lorenzoni ed è stato ufficialmente inaugurato nel 1995, in occasione del 450° anniversario dell'Orto Botanico padovano, con cui esiste un rapporto di costante collaborazione. Nel Giardino si è scelto di accogliere solamente la flora e la vegetazione del massiccio montuoso Cansiglio Col Nudo Cavallo, dalla pedemontana alle cime più alte, con l'eccezione di qualche area vicina di elevato interesse botanico. E' sede di progetti di valorizzazione e di tutela ambientale, di animazione territoriale e di didattica naturalistica, promossi dal Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica di Veneto Agricoltura, che lo ha in gestione. Si sono recentemente conclusi i lavori di ampliamento con la possibilità di visita delle formazioni spontanee dei prati-pascoli del Cansiglio, con la posa di una platea panoramica corredata da una foto di grande formato sui monti circostanti e con la realizzazione di una roccera dedicata alla flora delle alte quote."

Riassunto

Istituito nel 1972 il Giardino si trova in una posizione centrale dell'Altopiano del Cansiglio e ha come principale obiettivo lo studio e la salvaguardia delle specie botaniche del massiccio Cansiglio-Cavallo.

Descrizione

"Il Giardino si trova in una posizione centrale dell'Altopiano del Cansiglio, occupa un'area calcarea di circa 2 ha a 1000 m di quota e le aiuole si dislocano su diversi livelli, separate da prati e alberi. L'ampio territorio in cui è inserito risulta orograficamente complesso e quindi adatto ad accogliere habitat assai diversificati, fra cui vanno ricordati gli ambienti alpini (es. firmeto, seslerieto, mughete), la vegetazione dei luoghi umidi (es. molinieto, torbiere), le principali formazioni boschive a faggio, abete rosso e abete bianco, le piante officinali di montagna e le piante degli ambienti aridi alpini. La moderna suddivisione in aiuole-habitat permette ai visitatori di conoscere e apprezzare ambienti anche non facilmente raggiungibili. L'intera area del giardino si compone di ambienti diversificati che si distinguono per estensione e origine: accanto al fitto bosco naturale, che accoglie abete rosso, abete bianco e faggio, tipici del Cansiglio, troviamo un'ampia zona fatta di prati e pascoli, e un percorso carsico dal particolare interesse geomorfologico, in cui spicca l'"inghiottitoio", una specie di pozzo naturale sulle cui pareti è presente una vegetazione caratteristica, che si dirada progressivamente dall'alto verso il basso: si incontrano cosଠin successione alberi, felci, muschi e licheni e, infine, le sole alghe brune, che crescono in prossimità del fondo. Dedicate alla flora della Regione sono le aiuole che ospitano le piante officinali e molte specie endemiche e rare del comprensorio montano, queste sezioni completano l'articolata struttura del Giardino consentendo cosଠai visitatori di osservare le diverse forme della natura del Cansiglio. La trasformazione delle aiuole in veri e propri habitat, presentati tutti come insiemi naturali, e i vari ampliamenti hanno permesso un notevole aumento del numero delle specie. Nel corso degli anni infatti si è passati dalle 80 specie nel 1978 alle quasi 800 attuali. Nel Giardino vengono attualmente conservate numerose specie minacciate (drosera rotundifolia, rhynchospora alba, iris cengialti) e vulnerabili (hottonia palustris, gentiana pneumonanthe, menyanthes trifoliata, cypripedium calceolus, lilium carniolicum, primula wulfeniana, alyssum ovirense)."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Note : Alghe brune, Alisso di Obir, Abete bianco, Abete rosso, Faggio, Felci, Genziana mettimborsa, Giglio di Carniola, Iris del Monte Cengio, Licheni, Muschi, Orchidea: scarpetta di Venere Primula di Wulfen, Rincospora chiara, Rosolida, Trifoglio d'acqua, Violetta d'acqua.

Misura : 25000mq

Visitabile : aperto al pubblico