Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Selvatico, Da Porto
Data creazione XVI
Comune Vigonza
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Pietro Selvatico, 1info@villaselvatico.com
http://www.villaselvatico.com
Posizione Latitudine: 45.489321
Longitudine: 11.947618
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

L'edificio padronale, costruito a cavallo tra 400 e 500 sulle vestigia dell'antico castello medievale, è impostato su una doppia simmetria, con due facciate identiche ingentilite da portali ad arco sovrastati da mascheroni. Una lapide posta sulla facciata nord ricorda che nel 1792 si concluse un restauro della Villa che la abbellଠalle forme attuali, con l'aggiunta della barchessa, disposta ortogonalmente al corpo padronale, di altri annessi rustici, della limonaia e del parco.

Riassunto

La villa fu edificata da Andrea Palladio per Giorgio Cornaro a partire dal 1553 e completata nel 1588 sotto la direzione di Vincenzo Scamozzi. Con i suoi chiari riferimenti alle tipologie antiche è divenuta modello per l'architettura dei secoli successivi in particolare per quella neoclassica. Il giardino che circonda l'edificio padronale è organizzato secondo schemi geometrici a parterre rettangolari.

Descrizione

Il parco, a cui si accede da un ingresso a pilastri con statue acroteriali, è delimitato dagli argini del fiume Tergola: ricco di piante secolari è caratterizzato da filari di viti e dal brolo (frutteto).

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Barchessa, Brolo, Lomonaia, Parterre, Rustico, Statua.

Note : Vite.

Misura : 3ha

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Zucchello N. (a cura), Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia, 2001.