Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Toderini de Gajardis, Ferracini, Jelmoni Ton Bonicelli
Data creazione XVIII
Comune Codognè
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Roma, 8info@villatoderini.com
http://www.villatoderini.com/it/
Posizione Latitudine: 45.870715
Longitudine: 12.431534
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"L'edificazione della dimora risale agli inizi del "˜700 ed è attribuita all'architetto padovano Girolamo Frigimelica, incaricato dalla famiglia di mercanti veneti Toderini de Gajardis. Nel secolo scorso la villa, divenuta sede del comando austriaco durante la prima guerra mondiale e di quello tedesco durante la seconda, fu parzialmente bombardata e in seguito fortunatamente ricostruita. Il complesso presenta un unico blocco con il nucleo padronale sviluppato su tre livelli e le ali laterali su due. Il fronte principale è simmetrico con una grande trifora al piano nobile che apre verso il poggiolo, sorretto da colonne su alto basamento, e la sovrastante finestra centinata con balaustra, il tutto concluso dal coronamento timpanato. Le barchesse laterali sono ritmate da aperture su entrambi i livelli con arcate decorative che inquadrano quelle del piano terra e si chiudono con due estremità coronate da un timpano che richiama quello della casa padronale. A lato è visibile la chiesetta padronale barocca ricostruita nel 1780."

Riassunto

La dimora, che risale agli inizi del 700, è attribuita all'architetto padovano Girolamo Frigimelica e presenta un giardino padronale ornato di statue e peschiera.

Descrizione

La facciata principale della Villa è rivolta all'ampio prato sul quale svettano arbusti secolari e siepi, impreziosito da sculture e da una peschiera, un grande bacino d'acqua delimitato da balaustre arricchite di vasi decorativi in pietra. Oltre la strada è ancora visibile la collinetta artificiale che un tempo mascherava la ghiacciaia.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Bacino d'acqua, Balaustra, Barchessa, Chiesetta, Collinetta, Peschiera, Scultura, Vaseria.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Monicelli F., Montagner S., Guida alle ville venete, Verona 2000